Necropoli Ludurru - Buddusò - Sardegna
La necropoli è composta da sei Domus de Janas, ipogei scavati nel Neolitico finale (3200-2800 a.C.). Scavata lungo un affioramento granitico, in un altopiano del Monte Acuto, nel nord-est della Sardegna, affascina per complessità delle sale e decorazioni cultuali.
Porto Flavia - Iglesias - Sardegna
Realizzata tra 1922 e 1924, è un’ardita opera sospesa fra cielo e mare, che permetteva l’imbarco diretto dei minerali, destinati alle fonderie nord-europee, sulle navi, riducendo drasticamente i tempi e costi di trasporto. Due gallerie sovrapposte sboccano a picco sul mare, intervallate da giganteschi silos capaci di contenere fino a 10 mila tonnellate di materiale.
We think you’ll love these
Related Interests
Area archeologica di Nora - Pula - Sardegna
È stata una delle prime città fenicie in Sardegna (VIII secolo a.C.), snodo del commercio, nonché porto dall’invidiabile posizione. Sviluppatasi pienamente nel IV secolo a.C. sotto il dominio punico, nel 238 a.C. fu conquistata dai Romani e nel I d.C. divenne municipium. La casa dell’atrio tetrastilo del III secolo d.C., con porticato a quattro colonne e stanze tappezzate di mosaici.
Necropoli di Prunittu - Sorradile - Sardegna
Cronologicamente il complesso si colloca nella Cultura di Ozieri del Neolitico finale - Eneolitico (3500-2900 a.C.) con probabile riutilizzo in epoca bizantina. Il complesso è formato da due agglomerati, distanti un centinaio di metri l'uno dall'altro, e comprende complessivamente 27 domus de janas.
Pranu Trebini - Città di roccia (o Città di pietra) - Villaputzu - Sardegna
Il sito si sviluppa per oltre 400 metri, caratterizzato da una profonda e stretta valle dove si osservano archi, guglie, cornici, colonne e ampie caverne. A queste forme si alternano i punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci.